Per maggiori informazioni sulle classi premium clicca qui

1 calisthenics
 
Il calisthenic è l'arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico.
Il termine Calisthenic si riferisce a:
  • Movimenti di riscaldamento eseguiti a corpo libero come slanciare alternativamente le braccia in alto, circondurle, eseguire dei saltelli alternando braccia e gamba opposta ecc
  • Movimenti eseguiti col sovraccarico naturale del proprio corpo, tipo piegamenti su braccia, sit-up, trazioni alla sbarra ecc.
Il calisthenics ha lo scopo di aumentare la forza pura, la flessibilità e la mobilità articolare sotto sforzo, la produzione e la tolleranza all'acido lattico e la resistenza specifica di breve durata, la capacità funzionale di esercitare forza e migliorare la forma fisica generale (composizione corporea e prestazioni), attraverso movimenti come tirare (pull), spingere (push), piegare (bend), saltare (jump) e oscillare (swing), usando il proprio peso come unica resistenza.
 
 
2


Il Functional bodyweight e’ un sistema di allenamento "a corpo libero" concepito per aumentare forza e massa muscolare senza fare uso di resistenze ausiliare – tipiche invece del resistance training.
 
“IL TUO PESO E’ LA TUA PALESTRA”
 
Sviluppa ipertrofia funzionale.
Il sistema nervoso centrale e locomotore di un soggetto che si allena in bodyweight diventano, nell'incremento prestazionale, "più adatti" ai movimenti naturali, ovvero per i quali l'organismo umano è progettato, rispetto a ciò che avviene nel potenziamento puro.
In linea teorica, questo dovrebbe costituire un vantaggio anche nell'ambito della prevenzione, perché implica la maturazione di forza elastica, blandamente più reattiva, e consente di far lavorare i muscoli in allungamento e le articolazioni con maggior ROM. La lezione che proponiamo e’ una lezione a corpo libero precoreografata, con progressioni costanti. 
 
 
3
 
Cyclex  è un nuovo format che abbina alla pedalata un lavoro di Total Body Work Out sulla Bike.
L'obiettivo è proporre un'idea più fitness, che si affianca all'ormai classico indoor cycling coinvolgendo fasce d'utenza diverse e soprattutto le nuove generazioni, young o millennials frequentatori dei club.
Divertimento, esternazione, endorfine, adrenalina possono far vivere esperienze più dirette, svincolate da fattori tecnici predominanti, in grado di farti vivere la sessione come un vero e proprio viaggio nella musica, nelle luci, in un connubio piacevole tra danza, fitness, video ed esperienza emozionale di gruppo.
Cyclex vuole essere un’alternativa al Group Cycling®, da cui attinge i presupposti fondamentali della sicurezza e dell’allenamento, per rendere il prodotto affidabile e credibile ma in un contesto nettamente diversificato.
 
  
4
 
Lo Step Functional è un corso che unisce l’allenamento funzionale con il workout di step.
L’allenamento è composto dalla fusione di vari esercizi aerobici e di un mix di movimenti funzionali, in modo tale da creare un allenamento completo per ogni parte del corpo, sia inferiore sia superiore.
 
È un evoluzione dell’allenamento funzionale per un workout eseguito ad un alta intensità.
L’allenamento è composto dalla fusione di vari esercizi aerobici e di un mix di movimenti funzionali, in modo tale da creare un allenamento completo per ogni parte del corpo, sia inferiore che superiore. Elemento fondamentale è la musica, che rende la lezione ritmica e crea un lavoro di gruppo ancora più coinvolgente.
Lo step funzionale parte dalla filosofia del functional training, unendo, in un unico corso, lo step al condizionamento.  La base di questi tipi di allenamenti è il movimento che un corpo compie interagendo con l’ambiente circostante. Lo step mira ad un alto dispendio energetico sfruttando un'intensa attività aerobica, Permette ,inoltre, di migliorare il sistema cardiovascolare, aiutando la perdita di massa grassa. 
Lo step funzionale è quindi in grado non solo di migliorare la coordinazione e la postura, ma anche di rafforzare l’apparato cardio circolatorio, la resistenza fisica ed il controllo del respiro.
Il corso di step funzionale è strutturato in difficoltà progressive, in modo da interagire con esercizi gradualmente sempre più complessi.
 
5
 
Questa disciplina ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. Ma perché è così importante? Perché la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura.
La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura. 
 
Ci sono quindi esercizi di ginnastica posturale per:
  • la cosiddetta muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), che ci permette di stare in piedi e mantenere una certa postura;
  • la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
  • la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione.
 
6

Il Flex & Tone sono una serie di esercizi che ci consentono di favorire  e riscoprire le naturali curve della nostra colonna vertebrale favorendo e migliorando la circolazione sanguigna ed il funzionamento degli organi interni. Si tratta quindi di una serie di esercizi posturali che rinforzano e tonificano i muscoli ottenendo anche resistenza e maggiore flessibilità. Avere una schiena forte e flessibile è senza dubbio sinonimo di benessere.
Il flex & tone è composto da una serie di esercizi che vanno dallo stretching, agli esercizi di tonificazione, alla postura e all’equilibrio che  possono essere effettuati sia a corpo libero sia con l’ausilio di attrezzi. L’ora di lezione si svolge con l’ausilio della musica, così da rendere l’attività più piacevole, e per permettere l’allenamento del cuore, del respiro e l’allungamento muscolare.
Tra i vari esercizi che si possono svolgere durante la lezione troviamo sicuramente il cat strech, che permette di rilassare i muscoli della schiena attraverso un’attività di stretching, basta mettersi a quattro zampe e mentre inspiriamo incurviamo la schiena spingendo lo sterno in avanti, mentre espirando torniamo alla posizione di partenza.



Per maggiori informazioni sulle classi premium clicca qui